top of page
TEMPO LIBERO
 


CINECITTA' WORLD
Parco divertimenti a tema cinema e televisione, sito a Roma, nel quartiere Castel Romano. Con la realizzazione delle scenografie di Dante Ferretti è composto da 40 attrazioni, 6 spettacoli in scena nei teatri e all'aperto e 7 aree tematiche sviluppate su una superficie complessiva di 300.000 m². Per il solo mese di gennaio aperto solo nel week end.
Puoi acquistare online il tuo biglietto dal sito www.cinecittaworld.it inserendo nell’apposito box codice promo da richiedere presso la segreteria.

PIANO TERRA
Piano Terra è uno spazio dinamico per l'arte e la formazione, che promuove la creatività attraverso attività formative, espositive e di connessione con il territorio. Corsi (locandina) per tutti i livelli ed età ed esperienza.

Offre:

- formazione artistica: corsi e laboratori d’arte per tutte le età e livelli, dai principianti agli artisti emergenti, con un approccio esperienziale e innovativo;

- mostre ed eventi: interventi espositivi con artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, offrendo al pubblico un’occasione per incontrare l’arte in tutte le sue forme;

- collaborazioni: progetti in rete con istituzioni, associazioni, scuole e altre realtà culturali, per ampliare la portata delle iniziative e creare un dialogo dinamico.

Si trova in Piazza Grecia 18, nel cuore del Villaggio Olimpico.

Potrai usufruire di uno sconto del 10% sui corsi e laboratori.

Per informazioni contattare Manuela Ruggeri 375 8429844


SCATOLA ARCHEOLOGICA DI PIAZZA ALBANIA ALL'AVENTINO
Il sito archeologico è stato rinvenuto durante le indagini archeologiche condotte durante i lavori di ristrutturazione del complesso immobiliare già sede centrale della BNL ed è caratterizzato da una complessa articolazione di fasi costruttive e dal rinvenimento, non comune, di sei livelli sovrapposti di pavimentazioni nello scavo di una domus romana. I mosaici, realizzati nell’arco di quasi duecento anni dalla fine del I a.C. all’età Antonina (150 - 175 d.C.), testimoniano la ricchezza dei proprietari e le continue trasformazioni del complesso. Per la valorizzazione di questo straordinario complesso la Soprintendenza, con il finanziamento di BNP Paribas, ha ideato un contenitore architettonico nel quale sono stati riposizionati le strutture murarie e i mosaici di età Antonina e Adrianea, delocalizzati e successivamente riposizionati nella “scatola archeologica” con le ricostruzioni multimediali della Mizar e la voce narrante di Piero Angela.
La Scatola Archeologica è aperta il 1°, 2°, 3° e 4° sabato del mese con turni di visita alle 14.00 - 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 per massimo 20 partecipanti a turno.
Il calendario può subire qualche variazione durante il periodo estivo.
Il biglietto d’ingresso è intero € 12,00; ridotto € 8.00 per ragazzi dai 12 ai 17 anni e cittadini dell’UE dai 18 ai 25 anni; gratuito con 2 € di prenotazione per bambini fino a 12 anni, disabile e accompagnatore.
È possibile richiedere aperture straordinarie per gruppi già organizzati.
Le visite sono a cura di Coop Archeologia in italiano.
Per visite in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese è necessario acquistare l’intero turno di visita e scrivere preventivamente a scatolaarcheologica@archeologia.it
L’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35.
Prenotazione e pagamento dei biglietti si effettuano sul sito web dedicato
​
Logo_small.jpg

CIRCOLO MONTECITORIO

Fondato nel 1937

​

Copyright 2019 - Circolo Montecitorio A.S.D.

​

​

Privacy Policy  

Cookie Policy

bottom of page